
ANITA CERPELLONI
Anita Cerpelloni, architetto, ricerca la "natura" come riferimento complessivo alla sua attività professionale ed artistica, concepisce la casa come "la seconda pelle dell'uomo" perciò applica ai suoi progetti tecniche naturali. Vive a Venezia e da molti anni raccoglie tracce dei suoi viaggi in taccuini disegnati e dipinti ad acquerello, composti con carte particolari e fatte a mano, pratica la stampa d'arte e la calligrafia, costruisce libri d'artista, lavora con collage e intrecci di carte, inserendo in carte sottili sovrapposte foglie raccolte nei campi e giardini.
LUGLIO 2010
ESPOSIZIONE A MATERA “Taccuini di viaggio” nella casa di Salvatore Quasimodo
APRILE 2012
PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI CARNET DI VIAGGIO
“ATTRATTIVE VIAGGIANTI” COMUNE DI BRUGNERA (PN)
CON “VIAGGIO IN MAROCCO” OPERA SEGNALATA
OTTOBRE 2012
PARTECIPAZIONE ALLA MOSTRA “MATITE IN VIAGGIO”
PALAZZO CANDIANI MESTRE VENEZIA
CON “CARNET DEL MAROCCO”
LIUGLIO 2013
PARTECIPAZIONE ALLA MOSTRA “PULSAR”
A SCHIO – PALAZZO FOGAZZARO
CON “CARNET DI VIAGGIO NELLE SCRITTURE”
AGOSTO – SETTEMBRE 2013
PARTECIPAZIONE A “100 LIBRI DI GALA” LIBRI D’ARTISTA IN CARTA
MOSTRA A FABRIANO E CONSEGNA ALLA BIBLIOTECA DI MACERATA
CON “CARNET : VERSI RIFLESSI”
OTTOBRE- NOVEMBRE 2013
PARTECIPAZIONE A “ “
A CURA DI EMIDIO DI CARLO - ANNA IOZZINO - LAURA TURCO LIVERIARCHIVI DEL PRESENTISMO – ROMA – ALESSANDRO PICCINI
CON “I SOGNI DI GIUSEPPE VERDI” STAMPA MONOTIPO
OTTOBRE- DICEMBRE 2013-12-02
PARTECIPAZIONE ALCONCORSO DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE INCISORI ITALIANI
VIGONZA (PADOVA) – OPERA SELEZIONATA
“CARNET : LE IMMAGINI DELL’ANIMA SOLITARIA” STAMPE D’ARTE (PUNTA SECCA, ACQUATINTA, XILOGRAFIA, ACQUAFORTE)
PROGETTO INTERNAZIONALE MAIL ART – VENEZIA E LE CITTÀ D’ARTE 2014
ORGANIZZAZIONE E PROGETTO DEL SITO WEB
MOSTRA A VENEZIA AL CHIOSTO SS. COSMA E DAMIANO 7 APRILE 2014
MOSTRA PERSONALE AD ESTE – ACQUERELLI BOTANICI – DAL 10 AL 13 APRILE 2014
MOSTRA PERSONALE A VENEZIA A PALAZZO MINOTTO-PIANIZZOLA IN FONDAMENTA MINOTTO-RIO DEL GAFFARO : “UNA GIORNATA DI PRIMAVERA” DAL 17 AL 24 MAGGIO 2014 CON ACQUERELLI SU CARTA DI RISO
MAGGIO-LUGLIO 2014 : RESIDENZA D’ARTSTA A WINSTON-SALEM (U.S.A.) PRESSO “WAKE FOREST UNIVERSITY” CON PROF. DAVID FABER, DIPARTIMENTO DI ARTE, AL CORSO DI INCISIONE E STAMPA.
FESTIVAL DELLE ARTI GIUDECCA – MOSTRA PERSONALE A VENEZIA – GIUDECCA
“PROFUMI D’ORIENTE E D’OCCIDENTE” DAL 11 AL 14 SETTEMBRE 2014
PARTECIPAZIONE ALLA RASSEGNA QUADRIENNALE INTERNAZIONALE DEL LIBRO D’ARTISTA
“IL VIAGGIO/COME METAFORA DELLA VITA”
ASS. CULT. ART GALLERY MUSEUM “NABILAFLUXUS”
SALA DE FABRIS AL MUSEO DELLA CERAMICA DI NOVE (VI) DAL 4 AL 30 OTTOBRE 2014
ESPOSIZIONE COLLETTIVA CON LA GALLERIA “FARINI” DI BOLOGNA ALLA MOSTRA MERCATO DI PADOVA DAL 14 AL 17 NOVEMBRE 2014
PROGETTO MAIL ART NOTO – NOVEMBRE 2014
PROGETTO MAIL ART PRINT ORGANIZZATO DA ROBERTA CAMPAGNOLO ARTISTA DI VICENZA DICEMBRE 2014
ESPOSIZIONE COLETTIVA “ARTE A PALAZZO” Galleria Farini Concept Palazzo Fantuzzi Bologna – 24 GENNAIO 7 FEBBRAIO 2015
6-7-8 MARZO 2015 - " POST SCRIPTUM - MOSTRA DI LIBRI D'ARTISTA " ALLA TORRE CIVICA DI MESTRE – MOSTRA COLLETTIVA
PROGETTO MAIL ART PRINT ORGANIZZATO DA ROBERTA CAMPAGNOLO ARTISTA DI VICENZA
MARZO 2015
PARTECIPAZIONE AL PROGETTO GALA 2015 “SULLE SPONDE DI QUESTO NOSTRO MAR” CON VENEZIA E AL PROGETTO GALA 2015 “E’ ARRIVATO L’AMBASCIATORE”, ENTRAMBI SONO STATI PRESENTATI ALLA RASSEGNA INTERNAZIONALE DI LIBRO D’ARTISTA DI NAPOLI – 4-18 APRILE 2015
ELIANA LA ROSA
Sono nata a Venezia dove periodicamente vivo e lavoro. Affascinata dal segno grafico, da sempre cerco di esplorarlo in tutte le sue forme, dal graffio alla calligrafia, all'icona bizantina. Ho frequentato corsi di disegno, calligrafia, incisione, pittura, libro d'artista. Ho esposto in alcune collettive e partecipato a più eventi di mail art.
"Per me prima della scrittura e del disegno viene semplicemente il segno, espressione del bisogno di lasciare traccia per ricordare, o, ancor prima, di esistere e dirselo. Il segno è specchio, cioè "riflessione" ed inizio di dialogo intimo, ricerca, pensiero consapevole. Proporre agli altri il mio segno per me è sempre disponibilità al confronto e ricerca di dialogo, ostentazione del sè che non ha altri fini che la condivisione e l'accettazione reciproca" Eliana
Più informazioni su Facebook alla pagina" Calledrasi "
ELIDE PIRAS
Sono un architetto e spesso illustro progetti e disegno muri, mattoni, paesaggi, ombre e volumi. Disegnare permette di prefigurare un mondo possibile, anche se questo forse non vedrà mai compimento. A volte, questo tipo di architetture le abbiamo chiamate utopie.
Oggi costruisco e scrivo anche libri d'artista e albi illustrati per l’infanzia. Ritengo che questa forma di espressione, valga la pena di essere indagata, perché anche i libri d'artista e gli albi illustrati, come l’architettura, suggeriscono e alludono all’esistenza di mondi possibili, costruibili. In questa forma di espressione, immaginazione e fantasia, non hanno limiti. Queste sono forme d’arte lussuose, dove testo, materiali, immagini e racconto, si articolano senza limiti d’idee. Questi, negli esempi più alti, calibrano sempre in modo perfetto tutti gli elementi, proprio come nella migliore architettura, per veicolare memorie, emozioni e contenuti in modo preciso. In questo senso, gli albi illustrati e i libri d'artista sono profondamente architettonici.
Il vantaggio di visitare un albo illustrato o un libro d'artista, è che quando si chiude il libro, non è come chiudere una porta ed uscire da un luogo qualsiasi, perché il suo spazio di magia ed allusioni te lo porti dentro per sempre. Ma questo, vale anche per le migliori architetture.
L’illustrazione di albi illustrati per l’infanzia, è un’arte al servizio di occhi appassionati, severi e curiosi. E’ questa curiosità che mi spinge ad indagare dall’interno il suo mondo di meraviglia e magia.
L’uomo può ottenere la maraviglia per due vie: — scoprendo le leggi delle cose (il bambino quando scopre che dagli alberi spuntano i fiori; che i suoi piedi lo fanno camminare) — oppure quando con l’immaginazione si riesce a mescolare e sovvertire le leggi scoperte: far camminare gli alberi.
Massimo Bontempelli “L’avventura Novecentista”